Il progetto DEUTERIO, sulla cui base è stato
impostato il triennio di specializzazione in chimica, di recente istituzione
presso l'I.T.I.S. "Cardano", articola la formazione del perito su quattro
fondamentali materie di studio:
CHIMICA ANALITICA: il cui insegnamento fornisce la
conoscenza delle principali tecniche di identificazione, separazione e
dosaggio, oltre alle più moderne metodiche strumentali per la caratterizzazione
di sostanze naturali ed industriali.
CHIMICA ORGANICA: che, oltre a fornire una conoscenza
razionale dei principi sui quali si basa la chimica del carbonio e dei
metodi di sintesi, comprende anche elementi essenziali di Chimica Biologica
ed Enzimatica.
CHIMICA FISICA: il cui insegnamento fornisce elementi
fondamentali di cinetica, termodinamica ed elettrochimica.
CHIMICA INDUSTRIALE: che fornisce la conoscenza di
tutte le condizioni applicabili alla produzione su scala industriale con
illustrazione particolare dei criteri di economicità, termodinamicità,
impiantistici, di sicurezza e di igiene.
PROFILO PROFESSIONALE
Alla fine del triennio, il Perito Chimico, oltre
a possedere un ampio spettro di conoscenze scientifiche e tecnologiche,
è in grado di cogliere i problemi in situazioni anche nuove, con
capacità di iniziative e decisione autonime, ed è orientato
ad ampliare le proprie conoscenze attraverso cicli di aggiornamento successivi.
Rispetto al tradizionale corso per periti chimici, il nuovo progetto DEUTERIO
tiene conto del fatto che al realtà produttiva del paese configura
oggi nuovi bisogni e tende a ridefinire il concetto stesso di professionalità,
mentre stanno mutando le prospettive dell'industria chimica. In un paese
come il nostro, povero di risorse naturali e perciò con un
economia prevalentemente di trasformazione, appare inevitabile la scelta
di una chimica più evoluta, più fine, di elevata tecnologia,
mentre si va affermando una più avanzata visione dei rapporti tra
produzione, ambiente e salute.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il perito chimico industriale può trovare
impiego come tecnico di laboratorio adibito a compiti di controllo nei
settori chimico, merceologico, biochimico, farmaceutico, ecologico e dell'igiene
ambientale. Egli comunque possiede le competenze sufficienti per accedere
anche al ruolo di tecnico addetto alla conduzione di impianti di produzione,
nell'ambito dell'industria chimica, o di operatore nei laboratori scientifici
e di ricerca.