ELETTROTECNICA
ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO
Le innovazioni, rispetto al corso tradizionale, prevedono, a fianco delle
materie ancora fondamentali di Elettrotecnica e Impianti Elettrici:
-
L'introduzione della disciplina ELETTRONICA, propedeutica a qualsiasi discorso
sull'automazione industriale.
-
L'introduzione della disciplina SISTEMI AUTOMATICI cui viene affidato il
compito di fornire conoscenze di informatica e di teoria dei sistemi.
-
Il superamento degli aspetti prevalentemente esecutivi. tipici della vecchia
materia di Costruzioni Elettromeccaniche, con una nuova disciplina di TECNOLOGIA
- DISEGNO - PROGETTAZIONE finalizzata ad integrare capacità progettuali
ed esecutive.
Il prolungamento al quinto anno di materie non più secondarie,
come MATEMATICA, LINGUA INGLESE ed ECONOMIA INDUSTRIALE CON ELEMENTI DI
DIRITTO.
PROFILO PROFESSIONALE
Il Perito Industriale per l'Elettrotecnica e l'Automazione preparato
da questo triennio di specializzazione, rinnovato secondo il progetto AMBRA
ed ora trasformato nel nuovo ordinamento, è la figura professionale
di un tecnico veratile e propenso al continuo aggiornamento. Esso possiede
un ampio ventaglio di competenze, nonchè capacità di orientamento
nell aprofessione ed è in grado di cogliere la dimensione economica
dei problemi. Tale obbiettivo è raggiunto formando nel futuro perito
un'accentuata attitudine ad affrontare problemi in termini sistemistici,
dotandolo di un bagaglio di conoscenze delle discipline elettriche essenziali
ed aggiornate, integrate con un organica preparazione delle discipline
scientifiche e tecnologiche. In particolare le sue competenze si allargano
oltre il tradizionale campo del trasporto dell'energia elettrica, dell'impiantistica
civile e del dimensionamento e collaudo delle macchine elettriche per comprendere,
ad esempio, i nuovi settori del controllo di impianti con Controlli Logici
Programmabili, della progettazione assistita da calcolatore, del controllo
delle macchine elettriche con regolatori elettronici.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I naturali sbocchi occupazionali del Perito Elettrotecnico sono:
-
Piccole realtà di ricerca, progetto e sviluppo nel settore elettrotecnico-elettronico.
-
Aziende medio-grandi nelle quali sono molto richieste quadri intermedi
con competenze integrate elettriche-elettroniche-informatiche.
-
La libera professione nel campo dell'impiantistica elettrica civile ed
industriale.
QUADRO ORARIO
MATERIE
|
CLASSE 3a
|
CLASSE 4a
|
CLASSE 5a
|
Religione
|
1
|
1
|
1
|
Ed.fisica
|
2(2)
|
2(2)
|
2(2)
|
Italiano
|
3
|
3
|
3
|
Storia
|
2
|
2
|
2
|
Inglese
|
3(1)
|
3(1)
|
2(1)
|
Matematica
|
4
|
3
|
3
|
Economia e diritto
|
-
|
2
|
2
|
Meccanica
|
3
|
-
|
-
|
Elettrotecnica
|
6(3)
|
5(3)
|
6(3)
|
Elettronica
|
4(2)
|
3
|
-
|
Sistemi
|
4(2)
|
4(2)
|
5(3)
|
Impianti elettrici
|
-
|
3
|
5
|
Tec.disegno e prog.
|
4(3)
|
5(4)
|
5(4)
|
ORE TOTALI
|
36(13)
|
36(12)
|
36(14)
|