INFORMATICA
 
L'EVOLUZIONE DELL'INFORMATICA: IL PROGETTO ABACUS
Nonostante i programmi dell'indirizzo informatico siano stati aggiornati all'inizio degli anni '80, la rapidità con cui evolve la tecnologia in questo settore ha già imposto un nuovo adeguamento. In particolare, nelle figure professionali richieste dal mercato, l'integrazione dell'hardware con il software e la conoscenza dei sistemi fisici e della loro regolazione stanno perdendo la centalità che prima avevano nella formazione del perito informatico. Egli si deve occupare sempre più spesso di sistemi composti solo da moduli software, in cui l'hardware è visto attraverso interfacce sempre più astratte, mentre assumono un importanza rilevante i problemi di condivisione di risorse distribuite, accessibili attraverso reti locali e geografiche. Coerentemente con questa evoluzione l'istituto sta sperimentando un progetto ministeriale di innovazione, denominato ABACUS, col quale si intende spostare le competenze del Perito Informatico verso una maggior conoscenza delle architettute degli elaboratori, dei sistemi operativi, dei diversi paradigmi di programmazione, dei problemi di installazione e manutenzione di reti e delle applicazioni più avanzate dell'informatica.
    
ARTICOLAZIONE CURRICOLO
La preparazione del Perito Informatico si articola fondamentalmente su quattro discipline: INFORMATICA, SISTEMI, ELETTRONICA e STATISTICA. Senza nuocere alla completezza del bagaglio di conoscenze tecniche del Perito Informatico, il ridotto ventaglio delle materie d'indirizzo consenta anzi di raggiungere una maggiore unitarietà nella comprensione dei principi di sviluppo ed implementazione delle applicazioni informatiche e questa impostazione è estremamente efficace nell'ambito di una tecnologia che pervade tutti gli altri settori produttivi e i servizi. L'area di indirizzo è poi affiancata da un'area comune dove acquistano un peso notevole materie come LINGUA INGLESE, importante per consentire al Perito di arricchire la propria esperienza in un mercato che è tipicamente internazionale, e soprattutto MATEMATICA che, oltre ad arricchirsi in questo caso di tutta una parte operativa sui procedimenti concreti di calcolo numerico, è materia essenziale per fondare su basi scientifiche le competenze del Perito.
 
PROFILO PROFESSIONALE
Il Perito Industriale per l'Informatica trova la sua collocazione sia nelle imprese specializzate nella produzione di software, sia in tutte le situazioni in cui la produzione e la gestione del software, il dimensionamento e l'esercizio di sistemi di elaborazione dati siano attività rilevanti, indipendentemente dal tipo di applicazione. In esse può essere impiegato in una vasta gamma di mansioni che, oltre ad una buona preparazione specifica, richiedono capacità di inserirsi nel lavoro di gruppo, di assumersi compiti e di svolgerli in autonomia anche affrontando situazioni nuove, di accettare gli standard di relazione e di comunicazione richiesti dall'organizzazione in cui opera, di adattarsi alle innovazioni tecnologiche ed organizzative. In tali ambiti il Perito Informatico potrà:
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Perito Informatico trova più frequentemente impiego in piccole software house e società di servizi che fanno attività amministrativo-gestionale o lavorano per l'industria (automazione, progettazione assistita dall'elaboratore, ecc.). Con la diffusione di personal computer e di fornitori di schede e periferiche sta crescendo la possibilità di impiego in società che assemblano, installano e mettono in rete piccoli sistemi di elaborazione. In questo settore si stanno diffondendo anche i casi di Periti Informatici che si mettono in proprio come consulenti, appoggiati a ditte già affermate, o in società con altri colleghi.
Non mancano d'altra parte le possibilità di impiego in grandi società di servizi, nelle aziende pubbliche (ENEL, TELECOM, ecc.) e nei servizi informatici delle Pubbliche Amministrazioni.
C'è da aggiungere che, soprattutto in questi casi e, in generale, nel settore informatico, è diffuso il pendolarismo dalla provincia di Pavia su Milano. D'altra parte, per la trasversalità della tecnologia informatica e per la facilità d'integrazione di sistemi geograficamente distribuiti, il lavoro del Perito Informatico richiede spesso la disponibilità a viaggiare per assistere i clienti anche lontani. L'innovazione introdotta con ABACUS dovrebbe migliorare le possibiltà di accesso al mondo del lavoro in quanto si prefigge di formare un tecnico dalla preparazione più mirata, senza sovrapposizioni con le competenze dei periti degli altri settori e con un bagaglio di conoscenze e abilità al passo con l'evoluzione della tecnologia e delle applicazioni dell'informatica. 
 
QUADRO  ORARIO
 
MATERIE
CLASSE 3a
CLASSE 4a
CLASSE 5a
Religione
1
1
1
Ed.fisica
2(2)
2(2)
2(2)
Italiano
3
3
3
Storia
2
2
2
Inglese
3(1)
3(1)
3(1)
Matematica
6(2)
5(2)
4(2)
Statistica
3(1)
3(1)
3(1)
Informatica
6(3)
6(3)
6(3)
Elettronica e tel.
5(3)
5(3)
6(3)
Sistemi
5(3)
6(3)
6(3)
ORE TOTALI
36(15)
36(15)
36(15)
 
TORNA AL MENU PRINCIPALE
TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA