MECCANICA
 
ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO DI STUDIO
La struttura del corso è concepita per fornire gradualmente, al futuro perito, una preparazione ad ampio spettro, tenendo conto dei compiti sempre più diversificati che gli possono essere affidati in un contesto produttivo industriale in rapida evoluzione. Lo studio fondamentale di Meccanica e Macchine a Fluido è affiancato da Tecnologia e Reparti di Lavorazione che insegna la scelta dei materiali e la loro lavorazione, nonchè il controllo di qualità e della rispondenza delle caratteristiche meccaniche di progetto. Sull'altro versante, con Disegno si sono formalizzate le idee di progetto e le scelte realizzative. Sempre su Disegno si innesta l'insegnamento di Organizzazione ed Impianti che si interessa del disegno dei grandi sistemi, cioè degli impianti di produzione. Particolare attenzione viene poi rivolta alle modifiche introdotte dalla rapida diffusione di produzioni completamente automatizzate. Qui sta anche l'aspetto più innovativo del progetto ERGON che si sta sperimentando all'I.T.I.S."Cardano". L'ammodernamento. anche nelle più piccole aziende, ha visto l'adozione diffusa di sistemi automatici di progettazione (CAD) e di controllo computerizzato della produzione (CAM) che si sono affiancati ai gia noti controlli numerici. Nell'aggiornamento del curricolo se n'è tenuto conto ed ora il perito meccanico studia anche elementi di programmazione e principi di elettronica ed elettrotecnica, necessari per comprendere la portata ed il funzionamento della strumentazione e del software con cui sono equipaggiati i moderni sistemi integrati di produzione.
 
PROFILO PROFESSIONALE
Il Perito Meccanico è in grado di svolgere mansioni relative a:
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Le molteplici discipline che caratterizzano il corso di studi del perito meccanico garantiscono sbocchi occupazionali sia verso l'industria che verso il terziario più avanzato (progettazione, automazione di impianti, ristrutturazione della produzione). La produzione industriale della provincia di Pavia è rappresentata in gran parte dal settore meccanico o da attività assimilabili ad esso e una tale situazione crea una richiesta continua di personale che, alla luce della diffusione delle nuove tecnologie e dell'introduzione dell'informatica nelle aziende, deve possedere proprio i requisiti  do flessibilità che caratterizzano la figura del perito meccanico che si diploma all'I.T.I.S."Cardano". Non va dimenticato che il Perito Meccanico può anche esercitare la libera professione.
 
QUADRO   ORARIO
 
 
MATERIE
CLASSE 3a
CLASSE 4a
CLASSE 5a
Religione
1
1
1
Ed. Fisica
2(2)
2(2)
2(2)
Italiano
3
3
3
Storia
2
2
2
Inglese
3(1)
3(1)
2(1)
Matematica
4(1)
3(1)
3(1)
Ec. e diritto
-
2
2
Meccanica
6(2)
5(2)
5
Tec. meccanica
5(5)
6(6)
6(6)
Sistemi e aut.
6(3)
4(3)
4(3)
Disegno e org. imp.
4
5
6(3)
ORE TOTALI
36(14)
36(15)
36(16)
 
 
 
TORNA AL MENU PRINCIPALE
TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA