LICEO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
PERCHE' UN IDIRIZZO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
L'integrazione tra scienza e tecnologia caratterizza in modo specifico le nuove professionalità di livello medio-alto che si stanno affermando nel quadro di un intreccio crescente tra le attività produttive ed i servizi del terziario avanzato. Infatti il superamento delle tradizionali barriere tra "sapere" e "saper fare", che è l'elemento più innovativo, si fonda proprio sullo studio di strutture logico/formali, sull'attività di matematizzazione, aull'analisi di sistemi e di modelli, sull'approfondimento di concetti, principi e teorie scientifiche e sulla conoscenza di processi tecnologici.
 
ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO
In modo del tutto simile all'indirizzo industriale, anche quello scientifico-tecnologico si articola in un biennio propedeutico, che ha notevoli somiglianze con altri bienni previsti dalla riforma "Brocca", e in un triennio che caratterizza fortemente l'indirizzo.
Nel biennio gli aspetti innovativi sono costituiti da: Come si può vedere, ci sono strette parentele anche con l'attuale biennio industriale, il che dà fondamento alla già vista possibilità di passaggi dal biennio dell'indirizzo industriale e viceversa, previo esame integrativo su di un numero abbastanza esiguo di materie.
Nel triennio, sul versante scientifico viene evedenziato l'apporto delle tecnologie nel passagio dal progetto ideativo al sistema operativo e produttivo, il ruolo della tecnologia come mediazione concreta fra scienza e vita quotidiana, la funzione delle tecnologie informatiche nella prospettiva di una possibile unificazione dei saperi, quanto meno sul piano operativo, pragmatico, applicativo.
Sul versante tecnologico viene costantemente richiamata la necessità di una conoscenza riflessa e consapevole del perchè., del senso della progettualità fondata sulle conoscenze teoriche, la consapevolezza delle ragioni, cioè dei fini del fare, del costruire, del modificare.
L'attività svolta in laboratorio favorisce l'analisi critica del contesto fenomenico considerato, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali, la ricerca di strategie euristiche, la valutazione delle tecniche e delle tecnologie utilizzate, l'analisi delle strutture logiche coinvolte e dei modelli utilizzati, l'apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali).
D'altra parte anche l'area delle discipline umanistiche è adeguamente ampia e articolata, allo scopo di assicurare l'aquisizione di basi e strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane.
Come si sta sperimentando anche in altri progetti assistiti del M.P.I., al quinto anno può essere evidenziata un'area di lavoro multidisciplinare, affidata alla progettazione coordinata dei docenti di più materie, per lo studio di problemi rilevanti scelti di comune accordo. Ciò al fine di facilitare la diffusione di un metodo didattico per situazioni e per problemi, rafforzare la consapevolezza epistemologica sui vari ambiti professionali, far acquisire una migliore visione storico-critica delle scienze nel loro sviluppo, sperimentare una pratica metodologica interdisciplinare nell'attività conoscitiva.
 
PROFILO DEL DIPLOMATO
La preparazione conseguita in questo indirizzo si caratterizza:
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Come già anticipato l'indirizzo scientifico-tecnologico è un percorso formativo studiato appositamente per l'accesso alle facoltà scientifiche (Matematica, Fisica, Chimica, Scienze, Biologia, Farmacia) e alla facoltà di ingegneria nelle sue diverse specializzazioni (del territorio, meccanica, elettronica, informatica, ecc.).
Per un ingresso, invece, nel mercato del lavoro, subito dopo la maturità, il diplomato dell'indirizzo scientifico-tecnologico ha una preparazione di base aperta ai più diversi settori, ma la sua professionalità deve essere ancora sviluppata con dei seri corsi di formazione post-diploma.
Anche i corsi di diploma universitario (le cosidette "lauree brevi") sono una prospettiva interessante per chi volesse affrettare l'ingresso sul mercato del lavoro, anticipando la sua preparazione sul versante professionale.
 
QUADRO ORARIO
 
MATERIE
CLASSE 1a
CLASSE 2a
CLASSE 3a
CLASSE 4a
CLASSE 5a
Ed. fisica
2(2)
2(2)
2(2)
2(2)
2(2)
Religione
1
1
1
1
1
Italiano
5
5
4
4
4
Inglese
3(1)
3(1)
3(1)
3(1)
3(1)
Storia
2
2
2
2
3
Filosofia
-
-
2
3
3
Diritto ed Ec.
2
2
-
-
-
Matematica
5(2)
5(2)
4(1)
4(1)
4(1)
Geografia
3
-
-
-
-
Informatica
-
-
3(2)
3(2)
3(2)
Scienze 
3
-
-
2
2
Biologia
-
3
4(2)
2(1)
2(1)
Fisica/Chimica
5(5)
5(5)
-
-
-
Fisica
-
-
4(2)
3(2)
4(2)
Chimica
-
-
3(2)
3(2)
3(2)
Tec. e Disegno
3(2)
6(3)
2
2
-
ORE TOTALI
34(12)
34(13)
34(11)
34(11)
34(11)
 
 
TORNA AL MENU PRINCIPALE
TORNA ALL'INIZIO DELLA PAGINA